Tu sei qui

Crescono le reti multisettoriali

Operativa la rete SPIN ON (Strategic Partnership for Industrial Network) per la progettazione e produzione di elettronica e plastica

È operativa la rete SPIN ON (Strategic Partnership for Industrial Network) per la progettazione e produzione di elettronica e plastica in modo complementare garantendo l'attuazione della miglior design for manufacturing.

La rete, composta da: FAE s.r.l., FAE++ s.r.l. e Nuova Termostampi S.p.a. (NT),  punta anche allo sviluppo di uno strumento SW condiviso che consenta la costante interazione tra gli uffici di ingegneria ed industrializzazione delle rispettive aziende semplificando estremamente il flusso diinformazione da e verso il Cliente.

 

SPIN ON (scheda dettagliata)

La costituzione e la promozione della rete SPIN ON è destinata ad offrire il proprio servizio integrato a tutti i settori di interesse degli EMS Global Class. Tali settori sono caratterizzati da medi volumi ed alta specializzazione di prodotto. In tali settori le aziende OEM o end user sono costrette, al fine di realizzare e sviluppare i propri prodotti garantendo requisiti di qualità ed innovazione, ad intraprendere varie collaborazioni con vari partner ponendosi operativamente come guida delle fasi di progettazione e sviluppo, strutturando perciò un flusso di comunicazione complesso e talvolta dispersivo ed incompleto. La situazione in essere e ulteriormente enfatizzata dal contesto di mercato EMS nazionale nel quale i grandi player in grado di fornire autonomamente e professionalmente un servizio di sviluppo e ingegneria verticale su più livelli della filiera (elettronica, plastica) hanno nell'ultimo decennio dismesso fabbriche e filiali sul territorio italiano. I settori di interesse Global Class, quali tra i principali automazione industriale, medicale, vending, areospaziale, ferroviario e sicurezza hanno volumi insufficienti all'utilizzo di tali player, specialmente se il rapporto è aggravato dalla distanza geografica, altresì le aziende servite dagli EMS Global Class hanno specializzazione, necessità di innovare e di avere partner qualificati superiori a quanto possono offrire le microimprese fabless che propongono un servizio di progettazione completo ed integrato, dovendosi però a loro volta rivolgere a partner terzi per le fasi di industrializzazione e produzione.

Le aziende FAE, FAE++ ed NT non solo vogliono porsi sul mercato come partner capaci di offrire un servizio integrato, ma, grazie alla creazione di un area virtuale condivisa, vogliono riproporre su diversa scala un servizio di ingegneria di prodotto e processo produttivo completo, qualificato e integrato in formula "get the job done" analogo a quello offerto dai player al servizio di settori caratterizzati da mass production, quali automotive, telefonia, e consumer in generale.

L’area virtuale condivisa consente la costante interazione tra i reparti di ingegneria di prodotto e processo durante le fasi di sviluppo prodotto, delineando una procedura condivisa e standardizzata attraverso la quale vengono assicurati tutti i flussi di avanzamento e design rewiew affinché l'ottimizzazione sia garantita, in termini di rispetto dei requisiti, innovazione e producibilità.

Contestualmente allo sviluppo di un sistema che consenta un'interazione guidata tra le imprese, l’integrazione avviene anche ponendo attenzione sulla formazione del personale delle rispettive aziende, con particolare riferimento al personale dedicato alle fasi di industrializzazione nei reciproci processi, utile all'implementazione della miglior design for manufacturing del prodotto trattato dalla Rete.

Data: 
Venerdì, 16 Maggio, 2014